logoheader

dsc_1221

Il Prof. Marcello Marchi è nato a Roma il 25 Gennaio 1956. Ha frequentato l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” laureandosi Summa cum Laude in Medicina e Chirurgia nel 1981. Ha prestato Servizio Militare in qualità di Ufficiale Medico nell’Aeronautica Militare Italiana ricevendo un Encomio per il lavoro svolto con la N.A.T.O.

Si è specializzato in Chirurgia Plastica presso l’Università degli Studi di Catania nel 1988. È stato per oltre otto anni negli Stati Uniti dove si è specializzato in Chirurgia Generale a New York presso il St. Vincent’s Hospital Medical Center e quindi in Chirurgia Plastica a Houston, Texas, presso il Baylor College of Medicine e successivamente ha effettuato una Fellowship in Microchirurgia Ricostruttiva presso il prestigioso centro oncologico della University of Texas, MD Anderson Cancer Center
di Houston.

Grazie all’esperienza acquisita nel trattamento delle malformazioni congenite durante la sua permanenza al Texas Children’s Hospital di Houston, il Prof. Marcello Marchi ha effettuato numerose missioni in Centro America anche nell’ambito della organizzazione umanitaria Interplast operando i bambini con malformazioni congenite quali labio-palatoschisi e con sindattilie e polidattilie.

Nel 1997 ha ottenuto la certificazione di Diplomate of the American Boards of Plastic and Reconstructive Surgery ed è stato il primo Italiano ad avere acquisito la specializzazione e l’abilitazione di Chirurgo Plastico sia in Italia che negli Stati Uniti.

Rientrato in Italia, egli è stato Aiuto Ospedaliero e Responsabile del Modulo di Microchirurgia Ricostruttiva presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell’Università di Catania.

Dimessosi dalla Azienda Ospedaliera nel luglio 1995, egli è stato il responsabile della Chirurgia Plastica e Microchirurgia Ricostruttiva del U.S. Naval Hospital di Sigonella fino al 2001 ed è attualmente consulente esterno per la United States Navy e per il TRICARE Europe.

Dal 1 maggio 2001 al 29 febbraio 2016, il Prof. Marcello Marchi ha diretto la U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale e Microchirurgia Ricostruttiva della Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania nell’ambito di un progetto della Regione Sicilia per evitare la migrazione sanitaria (i cosiddetti viaggi della speranza) verso le regioni del nord. In questo periodo egli ha effettuato oltre 6.000 interventi di chirurgia maxillo-facciale per tumori, malformazioni congenite e traumi.

Egli è stato professore a contratto con l’Università di Catania, insegnando Chirurgia Plastica e Chirurgia Maxillo-Facciale nelle Scuole di Specializzazione di Ortopedia, di Ginecologia e di Neurochirurgia.

Il Prof. Marcello Marchi opera attualmente presso il Centro Clinico Diagnostico G. B. Morgagni e la Casa di Cura Gibiino di Catania. Egli effettua interventi di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica per la correzione di inestetismi e disfunzioni del corpo dovuti a traumi e a tumori o a grosse variazioni di peso che hanno causato flaccidità addominale, seni penduli, cosce cadenti. Gli interventi di estetica funzionale per correggere nasi deformati, seni troppo piccoli o troppo grandi, addomi prolassati, braccia flaccide, vengono effettuati tenendo conto dell’intero aspetto della persona mantenendo le giuste proporzioni e ottenendo un risultato il più naturale possibile.

Essendo un vero chirurgo plastico ricostruttore con una vastissima casistica chirurgica, egli tratta gravi patologie che affliggono sedi anatomiche diverse quali le piaghe da decubito che vengono chiuse dopo adeguata pulizia chirurgica mediante la trasposizione di lembi muscolo-cutanei, evitando così al paziente la necessità di dover fare medicazioni giornaliere. Le osteomieliti degli arti e dei mascellari vengono trattate aggressivamente mediante toilette chirurgica e ricostruzione con lembi microchirurgici. Il Prof. Marcello Marchi è stato il primo Italiano a utilizzare placche e viti in titanio dopo adeguata toilette chirurgica per ricostruire le deiscenze sternali dopo interventi di cardiochirurgia, risolvendo situazioni gravemente compromesse, stabilizzando la gabbia toracica e proteggendo il cuore, permettendo di ristabilire una corretta dinamica cardio-respiratoria. Il Prof. Marchi continua l’opera umanitaria intrapresa oltre 30 anni fa operando mensilmente i bambini con malformazioni congenite quali labio-palatoschisi e sindattilie delle mani e dei piedi.

Marcello Marchi è membro dal 1994 della più prestigiosa associazione di chirurghi plastici europei E.U.R.A.P.S. (European Association of Plastic Surgeons) oltre che della S.I.C.P.R.E. (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica) ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.